Il Pioppo ci dona oggi il futuro

Il Pioppo ci piace molto, per tutte quelle belle cose che sa fare, per la sua naturalezza, per quel suo portamento così amato dagli amici del paesaggio italiano. Ci piace soprattutto perché proprio lui è l’albero che assicura, fin da oggi, un futuro sostenibile al pianeta. In questo, non ha rivali!

Questo sito parla di questo protagonista, dell’albero che noi di Panguaneta abbiamo apprezzato, coltivato e trasformato fin dal 1960, con la nostra fabbrica e con le tante sue maestranze e con i boschi che caratterizzano così profondamente le rive del Po. Molti di questi boschi crescono proprio vicino a casa nostra, Sabbioneta.

Il Pioppo è un albero davvero speciale, che crea già da oggi un futuro “verde”, sostenibile sia dal punto di vista produttivo che ambientale

Un albero
di pregio
per parlare
di sostenibilità

SUL PODIO, IL PIOPPO

Secondo la FAO (la Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite) per garantire uno sviluppo globale sostenibile il legno industriale dovrà provenire da piantagioni.
La stessa organizzazione prevede che entro, il 2050, il 75% della materia prima sarà ricavato da coltivazioni “short rotation trees”, cioè fondate su specie a crescita rapida, proprio come il pioppo.

CAPOSALDO NATURALE

Le foreste rinnovabili, coltivate secondo criteri di tutela di ecosistemi e biodiversità, sono una scelta fondamentale anche in Europa. Grazie al suo veloce accrescimento e al positivo apporto all’habitat naturale, in fatto di sostenibilità ambientale il pioppo non ha davvero rivali. Proprietà specifiche come la capacità di immagazzinare anidride carbonica (carbon sink), fanno del pioppo e dei compensati un sistema ideale all'interno di una politica di contrasto ai cambiamenti climatici.

GRANDI PERFORMANCE

Il pioppo possiede delle caratteristiche tecniche che lo rendono estremamente interessante sotto il profilo dell’impiego industriale: la crescita rapida favorisce una reale convenienza economica, all’uniformità della materia prima corrisponde un elevato standard qualitativo, ideale per molteplici applicazioni.

MATERIALE HI-TECH

Il Pioppo, soprattutto nelle selezioni che la ricerca ha messo a disposizione (come ad es. il clone I-214), presenta oggettivi vantaggi merceologici: puro e omogeneo nelle fibre, bello, flessibile e leggero, facilmente lavorabile. La sua trasformazione in compensato ne accresce i moduli meccanici: elasticità, resistenza al taglio, alla trazione, alla flessione e alla compressione.

OVUNQUE BELLO

Colore bianco della pasta, elevata uniformità delle superfici con leggerissime venature, perfetta omogeneità... grazie a queste sue doti estetiche, il pioppo Panguaneta miete successi nei più variegati ambiti applicativi, dall'arredamento alla componentistica auto e caravan, dallo sport ai giocattoli, all'edilizia.

IMPEGNO PER SEMPRE

Panguaneta è impegnata nel sostenere la coltura e, soprattutto, la “cultura” del pioppo ai fini di uno sviluppo sostenibile dalle positive ricadute locali, europee e mondiali. L’azienda ha completato un percorso virtuoso che l’ha vista protagonista del marchio 100% Poplar Made in Italy (il primo certificato 100% Poplar è targato Panguaneta!), dell’associazione mondiale “Pro-Populus” per la promozione e la salvaguardia ambientale del pioppo e dello stesso Forest Stewarship Council®, l’organizzazione non governativa internazionale che fissa gli standard della buona gestione forestale, della partecipazione alla PEFC™.

Per fare un mondo ci vuole un pioppo

Già dal 2000 il Consiglio Europeo aveva proposto una strategia finalizzata a rendere l'economia degli stati membri più dinamica e competitiva, senza venir meno all'impegno di uno sviluppo sostenibile. Panguaneta è parte di questa strategia, poiché la materia prima che mette a disposizione delle industrie proviene esclusivamente da foreste di pioppo rinnovabili, gestite in modo responsabile e sostenibile.

Ma il pioppo Panguaneta, come vive? Perché il suo ciclo è così importante? Le coltivazioni di pioppo non solo premiano sviluppo e mercati, ma danno vita ad un habitat incredibilmente ricco e vitale.

Quante cose sa fare il pioppo?
Quante virtù possiede
Gran lavoratore, impiega il suo tempo ad aiutare il fiume, gli argini, la terra, l’aria… l’uomo

Depura il fiume e l’aria, rende fertile la terra, trattiene CO2. E vive in casa con noi.

Habitat
fluviale

Doti innate

Migliora
la terra

Ecologicamente

Fitorimedio
naturale

Più Panguaneta,
più piantagioni

  • Nella comunità del pioppo

    Nella comunità del pioppo

    Come afferma la Commissione Europea in un documento del 2004 (DG Enterprise) "i prodotti forestali giocano un ruolo importante nel mitigare il cambiamento climatico, favorendo la rimozione del carbonio dall'atmosfera".

    Coltivare il pioppo è sicuramente un sistema ideale per ridurre i gas serra;
    tuttavia, c’è pioppo e pioppo, così come c’è coltivazione e coltivazione.  
    Scoprite allora il bosco Panguaneta.

    Cosa sono i cloni?
    Quali sesti d’impianto sono usati?
    Dai laboratori di ricerca alle pioppelle: una silvicoltura specializzata in costante crescita..

  • Un pioppo migliore

    Un pioppo migliore

    “Noi lavoriamo per migliorarci”, dicono i nostri partner coltivatori, “e per migliorare le aspettative di futuro”, aggiungiamo noi che seguiamo in diretta ogni fase sperimentale sui campi. Nel nostro territorio è facile vedere ogni anno, prima del periodo di piantumazione, centinaia di pioppelle (barbatelle di pioppo) immerse nell’acqua dei canali per favorire il successivo radicamento. E’ l’inizio di un percorso di qualità che persegue obiettivi di eccellenza, di condivisione e di… prosperità.  Vedere un bosco Panguaneta sano e rigoglioso, fa sempre un certo effetto!
     
  • Il clone industriale

    Il clone industriale

    Il clone di pioppo è scelto in funzione della destinazione finale d’uso, delle caratteristiche pedo-climatiche della stazione d’impianto e di eventuali altri vincoli di natura ambientale. Il “laboratorio” di Panguaneta si estende su circa 300ha gestiti direttamente dalla propria Azienda Agricola “Rosa Anna e Rosa Luigia”, certificata secondo gli standard FSC.
     
  • Accrescimento decennale

    Accrescimento decennale

    La costituzione di nuovi impianti è effettuata esclusivamente con materiale vivaistico provvisto di certificato genetico–sanitario. Il ciclo vegetativo, assicurato dai migliori cloni selezionati e da una buona gestione colturale calata nel nostro territorio golenale tra i fiumi Po e Oglio è tarato sui 10 anni: la nostra esperienza ci insegna che è il periodo migliore  per ottenere una ottimale qualità del legno senza eccedere in colture intensive.
     
  • Sesto d’impianto

    Sesto d’impianto

    La scelta della spaziatura del pioppeto è fondamentale per il corretto accrescimento e viene effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche dell’area e del clone. Il numero di piante per ettaro può variare da un minimo di 200 (50 m2/pianta) ad un massimo di 280 (42 m2/pianta).  Sono utilizzate preferibilmente densità d’impianto non superiori a 250-280 piante per ettaro e sesti d’impianto a rettangolo (6x7). Questi, oltre a favorire buoni accrescimenti diametrici, consentono di ridurre al minimo ovalizzazioni e curvature del tronco.
     
  • Cura e collaudo

    Cura e collaudo

    La crescita e la qualità del pioppo sono determinati anche dalle cure sapienti che passano dalle fasi di potatura, finalizzata all’ottenimento di tronchi da sfogliatura esenti da nodi, al giusto apporto di acqua e di lavorazione del terreno così come da un attento controllo di attacchi di natura parassitaria prevenuti anche tramite una corretta diversificazione clonale.
     
  • Obiettivi virtuosi

    Obiettivi virtuosi

    Panguaneta dà impulso alla pioppicoltura italiana
    - assicurando la continuità nel tempo dei pioppeti concepiti per l’impiego industriale, con la garanzia di una adeguata resa economica;
    - rendendo positivo l’impatto ambientale dei pioppeti sulle aree interessate e limitrofe;
    - utilizzando alberi provenienti da piantagioni e non da foreste naturali.
     

Custodi di una filiera condivisa

Il fare di Panguaneta poggia su un solido legame con le coltivazioni: sono loro che danno vita alla materia prima e al patrimonio paesaggistico che ci circonda.

Le nostre pratiche agricole e le gestioni forestali seguono i principi della sostenibilità ambientale e della biodiversità. Anno dopo anno, certificazione dopo certificazione, siamo così diventati responsabili custodi.

Il desiderio di competere in eccellenza, rispettando territorio e ambiente, è testimoniato da una responsabile “chain of custody”, cuore della tracciabilità Panguaneta

Una storia nostra, molto moderna: accudire e tracciare una filiera sostenibile

PARTNER ESPERTI, FILIERA CORTA

La condivisione delle conoscenze e delle tecniche di coltivazione avviene soprattutto con gli storici fornitori, che costituiscono la partnership più feconda e accreditata dell’azienda. La filiera del pioppo Panguaneta è una delle poche ad essere realmente a “Km Zero”: tutto il ciclo, dall'impianto alla coltivazione, dal taglio alla lavorazione industriale, avviene infatti nell’ambito geografico padano. Il compensato di pioppo Panguaneta è dunque una specialità tipica del “made in Italy”.

CERTIFICAZIONI FORESTALI

Per i propri approvvigionamenti di materia prima  Panguaneta adotta le più note certificazioni forestali internazionali: FSC® (Forest Stewardship Council®) e PEFC™ (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes)

FSC® – STANDARD DI GESTIONE

FSC® è l’organizzazione non governativa internazionale che ha fissato, con 10 principi e 58 criteri, gli attuali e riconosciuti standard di buona gestione forestale.  La certificazione tutela, oltre l’ambiente e le modalità gestionali, i diritti delle popolazioni locali, la  sicurezza sul lavoro e il benessere socio-economico del territorio.  Panguaneta è convinto e attivo membro del Forest Stewardship Council® attraverso l’Azienda Agricola Rosa, dal 2006.

PEFC™ – STANDARD DI SOSTENIBILITA’

Il PEFC™ è una iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della  gestione forestale sostenibile. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta-legno fornendo uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

FORESTAZIONE SOSTENIBILE

La corretta gestione e un tasso d’utilizzo sostenibile dei terreni forestali consentono di mantenere la biodiversità, la produttività, la capacità di rinnovamento e la vitalità dell’intero sistema.  Con la garanzia di adempiere a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza comportare danni ad altri ecosistemi.

CHAIN OF CUSTODY

Per entrambi gli standard FSC® e PEFC™ uno degli aspetti più qualificanti è la "Chain of custody", ovvero la certificazione di rintracciabilità che attesta la provenienza di ogni prodotto legnoso.
Con la tracciabilità Panguaneta dimostra l’origine sostenibile delle materie prime in uso ai propri clienti, che possono così basare scelte di acquisto responsabile su elementi concreti e affidabili.

UNA GARANZIA IN PIU’

Sia le certificazioni forestali sostenibili internazionali a cui Panguaneta fa riferimento che l’intera provenienza della materia prima lavorata garantiscono al consumatore finale che i prodotti sono costituiti da legname che non proviene da tagli illegali e che è gestito fin dalle origini in maniera corretta.

  • Paesaggi di grandi armonie

    Paesaggi di grandi armonie

    La cura dell'ambiente e del paesaggio è per Panguaneta un valore forte, da perseguire con determinazione. La crescente attenzione della comunità nei confronti delle problematiche ambientali si sposa con il piacere di percorrere un territorio d’eccellenza e con la soddisfazione di aver posto in opera le più corrette azioni imprenditoriali nel sistema di gestione ambientale.

    Panguaneta è consapevole del fatto che le sue attività, prodotti o servizi, producono effetti che possono interferire con il naturale equilibrio ecologico; per questo riconosce la tutela dell'ambiente e del paesaggio come propri obiettivi strategici.

    La bellezza del paesaggio nasconde la cura dell’ambiente.
    Il fare industria diventa allora motivo di orgoglio e di armonia con la natura e il territorio che ci circonda.

  • Anima verde

    Anima verde

    La proprietà diretta di diversi e importanti poderi, votati alla coltivazione e alla sperimentazione, conferma l’anima “verde” di Panguaneta. Le certificazioni acquisite, quelle forestali innanzitutto, sono un segno di rispetto per il nostro passato e testimoniano la fiducia che nutriamo verso il futuro e verso il territorio che ci ospita.

  • Alto pregio

    Alto pregio

    La presenza di pioppi nel paesaggio padano è un forte valore identitario che connota la bellezza paesaggistica. Anche l’uso ecologico del pioppo come fascia tampone (funzione frangivento, fitodepurazione, antierosione...) è un ulteriore dato che testimonia l'alto valore assunto dalla pioppicoltura per l'intero sistema agro-ambientale padano.

  • Valore relazionale

    Valore relazionale

    Con la filiera del pioppo, Panguaneta beneficia lo sviluppo sostenibile dell’economia locale, promuovendo formazione e lavoro, fabbrica e coltivazioni. Il nostro pioppo, nel contribuire in modo determinante al mantenimento del paesaggio locale, permette la fruizione di un bene naturalistico, turistico e relazionale di grande fascino, che ben si accompagna alla bellezza di Sabbioneta.

  • Certificazione ambientale

    Certificazione ambientale

    La conquista della Certificazione Ambientale IS014001 è stata per Panguaneta un evento importante che riconosce gli sforzi compiuti e gli obiettivi perseguiti dall'azienda nell'incrementare le proprie attività, tutelando l'ambiente e investendo sempre più risorse nella sostenibilità dei propri cicli produttivi.

  • Dovere responsabile

    Dovere responsabile

    La politica ambientale dell’azienda è definita dal Sistema di Gestione Ambientale. Panguaneta si impegna a sostenere la conservazione delle risorse con azioni volte ad un uso efficace ed efficiente dell’energia, a rispettare gli standard FSC e PEFC. Si impegna inoltre a contenere la produzione dei rifiuti, ad adottare strumenti e risorse per la prevenzione delle emergenze, a ridurre gli impatti ambientali con l’adozione di innovazioni tecnologiche e gestionali, ad applicare procedure di sorveglianza e monitoraggio.

  • Trasparenza

    Trasparenza

    Nel mantenere il Sistema Ambientale conforme ai requisiti UNI EN ISO 14001, Panguaneta conferma anche il proprio agire responsabile verso i portatori di interesse, dai fornitori ai clienti, dai dipendenti alla comunità di Sabbioneta. Le maestranze sono consapevoli e partecipi nella gestione degli aspetti ambientali; in particolare, l’innovazione tecnologica e gestionale ha fra i suoi punti qualificanti la riduzione degli impatti ambientali, con l’adozione di specifici programmi di miglioramento.

Contatti

Panguaneta Spa
Via Solazzi, 6-19 | 46018 Sabbioneta (MN), Italia
Tel. (+39) 0375.223411 - PEC: panguaneta@cert.confindustriamantova.it
C.F. / P.Iva 00142110204 - REA MN - 91787 - Cap.soc. € 4.500.000,00 i.v.


Divisione Commerciale Italia
E-mail: commerciale@panguaneta.com

Divisione Commerciale Estero
E-mail: sales@panguaneta.com

Divisione Risorse umane
E-mail: risorseumane@panguaneta.com

Divisione Marketing
E-mail: marketing@panguaneta.com

Divisione Amministrazione
E-mail: amministrazione@panguaneta.com

Divisione Acquisti
E-mail: acquisti@panguaneta.com

Richiesta informazioni